MENU

La partecipazione ai ranking internazionali sulla sostenibilità

In questa pagina

zyro-image (2)

L’Università di Firenze è tra gli atenei italiani più attenti alla sostenibilità ambientale. È quanto si ricava dalla classifica internazionale UI Green Metric 2024: Unifi si conferma al dodicesimo posto nel panorama nazionale ed è nel gruppo di testa degli atenei mondiali (203esima posizione su 1477 università partecipanti alla rilevazione - erano 1.183 nella scorsa edizione)

L’Ateneo ripete, infatti, la performance del 2023 con uno score complessivo di 7.985 punti, migliorandosi in tre dei sei indicatori previsti: “ambiente e infrastrutture”, “energia e cambiamento climatico”, “gestione dell’acqua”. Inoltre, il punteggio dello scorso anno è confermato per gli indicatori “trasporti” e  “istruzione e ricerca”.

Sono sei i parametri presi in esame per l'elaborazione di questo ranking: l'ambiente e le infrastrutture, l'energia e il cambiamento climatico, la gestione dei rifiuti, la gestione dell'acqua, i trasporti e infine istruzione e ricerca.

Certificato Green Metric 2024

THE Impact Rankings è una classifica internazionale, che misura le performance di 2.526 università di 130 paesi sui progressi raggiunti verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030.

Nella classifica  2025 (riferita all'anno 2024) l'Università di Firenze si colloca al primo posto, secondo la rilevazione, insieme alle Università di Bologna e Padova e al Politecnico di Milano. In particolare Unifi, che ha partecipato a 13 obiettivi, è prima nella classifica sul “Consumo e produzione sostenibili” (SDG 12) e seconda nella “Lotta al cambiamento climatico” (SDG 13), “Qualità dell’educazione” (SDG 4) e “Sconfiggere la Povertà” (SDG 1).

Nella classifica internazionale sulla sostenibilità l'Ateneo è nel top 10% (2.318 università esaminate, erano 1963 lo scorso anno), confermandosi tra le prime duecento istituzioni accademiche al mondo, con un punteggio totale di 85,3. In due ambiti Firenze si è posizionata tra le prime 100 a livello globale. I migliori risultati sono stati ottenuti relativamente nel SDG 9 che ha per oggetto “Industria, innovazione e infrastrutture” (88esima) e nel SDG 12 relativo al “Consumo e produzione sostenibili” (91esima); un forte miglioramento risulta anche negli SDG 4 “Qualità dell’Educazione” e SDG 10 “Riduzione delle disuguaglianze”

 

Logo

Nella classifica QS World University Rankings: Sustainability 2024, che include 1.403 atenei, le istituzioni sono valutate principalmente sulla base di tre criteri principali: l'impatto sociale, l'impatto ambientale e la governance. L'Università di Firenze si è posizionata al 192° posto della graduatoria mondiale rientrando così nella TOP 200. Si piazza inoltre al 6° posto tra le 47 realtà universitarie italiane.

La classifica valuta l'impegno di un'istituzione nella costruzione di un mondo sostenibile, ponendo l'accento sulla sua influenza anche al di fuori dei campus sulle tre categorie di performance: l'Impatto Ambientale, composta a sua volta da tre indicatori: sostenibilità ambientale, educazione ambientale e ricerca ambientale; l'Impatto sociale, che considera invece cinque indicatori: uguaglianza, scambio di conoscenze, impatto dell'istruzione, occupabilità e risultati, salute e benessere; la Governance, sostenuta da indicatori relativi alla buona governance come etica, pratiche di assunzione, trasparenza e processo decisionale.

 

Ultimo aggiornamento

19.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni