THE Impact è una classifica internazionale, che misura le performance di 2.526 università di 130 paesi sui progressi raggiunti verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030.
19.06.2025
La Commissione di Dipartimento sulla Sostenibilità Ambientale nella Ricerca Biomedica (SARBio), nell’ambito del progetto EUniWell PROMISE, promuove il Concorso “Sostenibilità in Ambito Biomedico” 2025, dedicato a studenti e ricercatori dell’area biomedica dell’Università di Firenze che vogliono proporre idee per il cambiamento e lo sviluppo sostenibile.
18.06.2025
Sfoglia il catalogo!
11.06.2025
Quest'anno il tema è "l'inquinamento da plastica" che si verifica quando i rifiuti plastici si accumulano in ambienti naturali, causando danni all'ecosistema e alla salute umana. Questo tipo di inquinamento può colpire l'aria, il suolo, l'acqua (fiumi, laghi, oceani) e l'ambiente urbano.
5.06.2025
Non perdere questa occasione! Se ancora non hai aderito all'iniziativa o non hai ritirato il kit, affrettati! Adesso che è arrivata la stagione estiva andare all'università in bici è più bello!
3.06.2025
E' partita la nuova sperimentazione rivolta agli studenti interessati dai collegamenti tra le sedi di Santa Marta e Morgagni.
28.05.2025
Progetto concorso per le scuole "Meno spreco più risorse per tutti. Impegniamoci nella sostenibilità alimentare" - IX edizione
20.05.2025
La commissione SARBio del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio" ha organizzato il seminario dal titolo “Climate change and health: current evidence and future challenges” che si terrà presso il Campus Morgagni | Building C| “Aula B” Viale G.B Morgagni, 50 – Firenze.
16.05.2025
Sono aperte le candidature per la terza edizione del Premio CONAI per Tesi di Laurea magistrale sui temi dell’economia circolare, in collaborazione con ENEA e per la diciannovesima edizione del Premio Innovazione di Legambiente.
15.05.2025
Un’iniziativa volta a favorire la sensibilizzazione sugli aspetti meno conosciuti legati alla produzione tessile. Ogni capo di abbigliamento ha infatti anche un costo energetico con un forte impatto sulle emissioni di gas serra. Bastano due clic: uno per la foto e l'altro per l'invio a green.office@unifi.it!
8.04.2025
A partire da martedì 22 aprile si apriranno le iscrizioni per partecipare agli eventi della Unifi Green Week.
17.04.2025
Sentinelle meteo" e "Urban Bloomers" sono due dei tre progetti che hanno vinto la terza edizione di UNIFI EXTRA, il bando di Ateneo dedicato ad attività di Public Engagement.
15.04.2025
Nell’ambito dei lavori della Commissione permanente “Sostenibilità, Benessere e Inclusione” del DAGRI, il dipartimento ha inaugurato la “Piccola Biblioteca della Sostenibilità” insieme alla biblioteca di Scienze Tecnologiche.
17.03.2025
Festeggia il tuo traguardo responsabilmente, evitando lʼuso di materiali dannosi per lʼambiente.
1.03.2025
Se hai prenotato il kit ma non l'hai ancora ritirato, affrettati per non perdere la priorità acquisita. I kit non ritirati entro i termini previsti saranno infatti assegnati agli utenti registrati in lista di attesa.
5.03.2025
Campagna di sensibilizzazione promossa da Radio2 Rai "Caterpillar" che quest'anno andrà avanti fino al 21 febbraio e si focalizza sul tema dello spreco energetico legato al fast fashion
17.02.2025
Dodicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare. Sul tema è stato realizzato un progetto Unifi dal titolo "Il gusto per la sostenibilità" curato da Caterina Dinnella (DAGRI) in collaborazione con il Green Office e i Referenti RUS sul Cibo Filippo Randelli e Giovanna Pacini.
5.02.2025
CORRI A SOSTEGNO DELLA RICERCA UNIVERSITARIA. Unifi aderisce insieme a RUS (Rete degli Atenei per lo Sviluppo Sostenibile) all'edizione 2025 di Just The Woman I Am, l'evento che attraverso una corsa-camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
3.02.2025
Il Concorso "Buona Idea!" 2025 è rivolto a tutte le studentesse e gli studenti della Regione Toscana, dalla primaria all'Università!
16.01.2025
Il premio istituito dal Rotary Club Prato è rivolto a studenti residenti nella provincia di Prato e laureati all'Università degli Studi di Firenze.
8.01.2025
A seguito dell'approvazione del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 dicembre 2024, è stato pubblicato il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro e Casa-Università anno 2025.
3.01.2025
Vuoi misurare la tua impronta di CO2? Desideri conoscere quali delle tue abitudini quotidiane puoi cambiare per migliorare il tuo impatto ambientale?
23.01.2024
Corso online (piattaforma Moodle), sulle tematiche ambientali e in particolare sugli SDGs dell'Agenda ONU
23.10.2024
Oltre ai 133 rompigetto installati nel 2023 presso il Campus Morgagni, nell'ambito del progetto "Risparmio idrico Nozzle" sono stati montati altri 148 dispositivi nei servizi igienici del Campus di Novoli.
6.08.2024
E' aperto un sondaggio che mira a indagare le preferenze degli studenti e del personale Unifi per i pranzi nei campus universitari. La scadenza per la compilazione è a fine luglio.
18.06.2024
Evento che si svolgerà al Politecnico di Torino il 23 Aprile 2024, co-organizzato dalla RUS e Connect4Climate-World Bank nell’ambito della Planet Week – il palinsesto di eventi per avvicinare la società civile ai temi del G7 2024 Ambiente e Clima.
27.03.2024
E' pubblicato il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 2024 dell'Università di Firenze, il documento che mira a promuovere forme di mobilità sostenibili e a ridurre l’uso del mezzo privato.
8.01.2024