Stand Green Games: i giochi sulla sostenibilità nell'area espositiva di Bright Night 2024 | ore 17 -23. Accesso gratuito senza prenotazione
4.09.2024
Evento organizzato dal CIPES Toscana in collaborazione con il Green Office nel Centenario dell’Università di Firenze dedicato alla riflessione di quanto sia importante promuovere l’educazione attraverso l’apprendimento e diffondere l’informazione attraverso la comunicazione sia interpersonale che con i mezzi di massa.
29.04.2024
Evento organizzato in collaborazione tra il Green Office e l'Istituto Nutrizionale Carapelli.
29.04.2024
Evento diffuso sul territorio organizzato dall'Università di Firenze nell'ambito dell'iniziativa RUS (Rete degli Atenei per lo Sviluppo Sostenibile) Climbing for Climate che quest'anno prende il nome Action For Climate (https://reterus.it/)
10.09.2024
Percorso interattivo in occasione della Giornata Europea dei Parchi
4.05.2024
La presentazione del libro si svolgerà presso il Circolo Ricreativo Culturale Rinascita piazza Felice Matteucci, 11 - Campi Bisenzio - FI. A tutti i partecipanti in omaggio una copia del libro con le ricette sviluppate da bambini e adolescenti che hanno partecipato al progetto.
21.11.2024
Conoscenza e mitigazione dei rischi per la sostenibilità ambientale. Progetto di Public Engagement finanziato dall'Università degli Studi di Firenze - Bando UNIFI Extra 2024
10.09.2024
L'evento si svolgerà in Sala Strozzi Via La Pira, 4 Firenze dalle ore 9:15 alle ore 17:00.
26.11.2024
Il concorso vuole stimolare una riflessione sui disastri ambientali del nostro secolo ma allo stesso tempo favorire la presa di coscienza che si tratta di fenomeni oggetto di ricerca e studio delle forme di prevenzione.
19.03.2024
Il Seminario intende offrire uno spazio di confronto sulle competenze di sostenibilità dei laureati a partire dagli esiti della recente rilevazione AlmaLaurea
12.12.2023
Evento di apertura dell'anno accademico 2023-2024 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Management della Formazione per lo Sviluppo Sostenibile - Dipartimento FORLILPSI Via Laura, 48
16.11.2023
Il sughero è un materiale di origine naturale ed è riciclabile al 100%. Ciononostante, questo piccolo oggetto spesso viene gettato nella spazzatura indifferenziata mentre, con un piccolo gesto, possiamo dare una nuova vita ai tappi in sughero. Molto semplicemente, conferiamo i tappi in sughero negli appositi contenitori. Così facendo, favoriremo la sostenibilità ambientale e contribuiremo alla creazione di nuovi oggetti.
4.11.2024
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si svolge dal 18 al 26 novembre, il Green Office organizza una visita allo stabilimento di Revet, industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti.
8.11.2023
Giovedì 16 Novembre 2023 ore 9.00 Aula Magna del Rettorato, Università di Firenze
3.11.2023
9 Novembre 2023 ore 14.30 Sala Pistelli, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour, 9 - Firenze
2.11.2023
La campagna internazionale “ONLY ONE: One Ocean, One Planet, One Health”, realizzata da Marevivo nel 2023 in collaborazione con la Marina Militare e la Fondazione Dohrn, nasce dall’esigenza di sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sulla necessità di avviare, a livello globale, la Transizione Ecologica, un tema improcrastinabile e fondamentale per la salute dell’uomo, al quale è chiamato a rispondere il Mondo intero.
5.11.2024
Il Seminario, aperto a tutti, si terrà nei giorni 14 e 15 novembre 2024 per un totale di 16 ore, all'interno del Corso di Dottorato “Earth and Planetary Sciences” presso l'Università di Firenze.
18.10.2024
Una conferenza internazionale su un tema di grande interesse sociale: la Psicologia della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile.
6.06.2024
Per saperne di più sulle tecnologie verdi che cambieranno il nostro futuro.
29.05.2024
Come lo studio del paleoclima può offrire spunti preziosi per la comprensione dei cambiamenti climatici attuali.
15.04.2024
Terza edizione del Premio “Cattedra Abertis”, riconoscimento istituito dal Gruppo Abertis, Fondazione Abertis e A4 Holding insieme all’Università degli Studi di Padova che premia i lavori di ricerca più innovativi in materia di mobilità sostenibile.
6.02.2024
Sabato 7 ottobre 2023. Iniziativa promossa dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) e dal Club Alpino Italiano (CAI) per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto.
25.07.2023
Il corso ha come obiettivo quello di discutere e attivare modalità virtuose di approcciarsi al tema della sostenibilità e di contribuire fattivamente alla diffusione di una cultura sostenibile.
21.09.2023
Martedì 26 settembre e giovedì 5 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 14.30 presso le mense universitarie di Unifi.
12.09.2023
Seminario divulgativo e mostra “Serra in serra: le opere sostenibili di Annarita Serra in mostra all’Orto botanico di Firenze” - Disseminazione dei risultati ottenuti in tesi sperimentali da alcuni studenti delle Scuole di Ingegneria e SMFN. Aula Ostensio “Giardino dei Semplici” via P.A. Micheli 3
22.09.2023
Iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
12.09.2023
Venerdì 8 settembre 2023. Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 workshop nell'Aula Ostensio dell'Orto botanico. Alle ore 17.00 nella Serra Fredda inaugurazione della mostra con coffee break.
17.07.2023
La collaborazione riguarderà didattica e attività di sensibilizzazione verso studenti e dipendenti
13.07.2023
Il workshop si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università di Firenze ed è rivolto a giovani ricercatori che nei giorni successivi parteciperanno alla summer school "Leveraging Ecological Economics to Advance the Sustainability Transition" che si terrà all'Università di Pisa (iscrizioni già chiuse).
16.05.2023
Giornata informativa sui bandi in tema di Ambiente - Rivolto a Docenti e Ricercatori di Ateneo - 17 maggio 2023
5.05.2023
Iniziative Unifi per la Settima edizione con "A Mensa? Differenzia!" - 16 e 23 maggio 2023
5.05.2023
La prima edizione della Unifi Green Week si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023 e si concluderà proprio nel giorno in cui si celebra l'Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale dedicata alla salvaguardia del pianeta.
15.03.2023
Iniziativa a cura del Circolo dei dipendenti Unifi e di Canottieri Comunali Firenze
3.05.2022
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili - 16 Febbraio 2023
16.02.2023
Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare - Lunedì 6 febbraio 2023
3.02.2023
Corso online per il personale tecnico amministrativo su Energia e Mobilità nell'ambito dello sviluppo sostenibile - 23 febbraio 2023
31.01.2023
Corso online per il personale tecnico amministrativo su Cibo e Gestione dei Rifiuti nell'ambito dello sviluppo sostenibile - 28 marzo 2023
31.01.2023
Interviene la dott.ssa Angela Ferruzza Dirigente ISTAT | Servizio Ambiente, territorio e registro delle unità geografiche e territoriali
6.12.2022
Apertura dell'anno dottorale in Sostenibilità e Innovazione per il progetto dell’ambiente costruito e del sistema prodotto - 15 dicembre
5.12.2022
Selezioni per Giovani Ambasciatori e Ambasciatrici italiani - Scadenza 3 gennaio 2023
5.12.2022
Incontro di presentazione del Green Paper, documento redatto dal gruppo di lavoro RUS Energia. La RUS è la Rete degli Atenei per lo Sviluppo Sostenibile alla quale l'Università di Firenze partecipa attraverso il Delegato della Rettrice e i Referenti per le varie tematiche legate alla Sostenibilità.
16.11.2022
Al campus delle Scienze sociali un’iniziativa di EUniWell rivolta agli studenti
17.11.2022
Mostra dedicata alle tematiche della sostenibilità ambientale, socio-culturale ed economica.
4.11.2022
La gestione dei rifiuti nelle sale operatorie - 24 novembre 2022
7.11.2022
Inaugurazione del Corso di laurea magistrale in lingua inglese - 8 novembre 2022
28.10.2022
Tre giorni di lavoro e dibattiti su transizione ecologica e digitale ed economia
17.10.2022
14 ottobre 2022 ore 14.30|18.30 presso il First Lab Campus di Novoli. Sono invitati a partecipare: studenti, specializzandi, dottorandi e personale Tecnico Amministrativo di Unifi
5.10.2022
Premi per 10 tesi sulla sostenibilità e sulle sfide ESG (Environmental, Social and Governance) - Scadenza 6 novembre 2022
4.10.2022