Il seminario affronta le sfide della sostenibilità e i possibili scenari futuri, mostrando come la paleoecologia, dalle Alpi al mare, permetta di ricostruire la risposta degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e antropici del passato, offrendo strumenti utili per orientare le strategie ambientali e la conservazione della biodiversità. Saranno inoltre presentati esempi di gestione sostenibile delle aree naturali, con particolare attenzione agli aspetti ecosistemici, giuridici e partecipativi, e alle modalità per coinvolgere i cittadini nella sostenibilità climatica.
Programma seminario 10 dicembre
Per iscriversi al seminario la scadenza è il 5 dicembre con le seguenti modalità:
Il giorno 11 dicembre dalle ore 9 alle ore 11.30 presso la stanza Stanza 215 (punto di ritrovo al secondo piano) e Laboratorio di Palinologia (primo piano) del Dipartimento di Scienze della Terra si svolgerà un percorso pratico durante il quale gli studenti saranno introdotti allo studio della biodiversità e del (paleo)clima attraverso gli indicatori biologici. Gli studenti potranno apprendere le più recenti metodologie di campionamento e analisi palinologiche sperimentando tecniche di setacciatura e preparazione dei vetrini per la visione di polline, funghi, cisti di dinoflagellati e micro-carboni al microscopio biologico e stereomicroscopio.
