MENU

L’impronta umana in un clima che cambia. Un viaggio dalle Alpi al mare sulla strada verso la sostenibilità -10 dicembre ore 9 Aula 15 Santa Verdiana

Evento inserito nel programma del Dottorato in Earth and Planetary Sciences dell’Università di Firenze, realizzato nell’ambito del National Biodiversity Future Centre (CN5, Spoke 7) e promosso da: Patto Europeo per il Clima, Green Office (Università di Firenze) e RUS - Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile.

L’impronta umana in un clima che cambia. Un viaggio dalle Alpi al mare sulla strada verso la sostenibilità -10 dicembre ore 9 Aula 15 Santa Verdiana

Il seminario affronta le sfide della sostenibilità e i possibili scenari futuri, mostrando come la paleoecologia, dalle Alpi al mare, permetta di ricostruire la risposta degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e antropici del passato, offrendo strumenti utili per orientare le strategie ambientali e la conservazione della biodiversità. Saranno inoltre presentati esempi di gestione sostenibile delle aree naturali, con particolare attenzione agli aspetti ecosistemici, giuridici e partecipativi, e alle modalità per coinvolgere i cittadini nella sostenibilità climatica.

Programma seminario 10 dicembre

Per iscriversi al seminario la scadenza è il 5 dicembre con le seguenti modalità: 

-personale e studenti Unifi su SOL > Iscrizione agli eventi di Ateneo
-cittadinanza e Scuole secondarie di II grado LINK

Il giorno 11 dicembre dalle ore 9 alle ore 11.30 presso la stanza Stanza 215 (punto di ritrovo al secondo piano) e Laboratorio di Palinologia (primo piano) del Dipartimento di Scienze della Terra si svolgerà un percorso pratico durante il quale gli studenti saranno introdotti allo studio della biodiversità e del (paleo)clima attraverso gli indicatori biologici. Gli studenti potranno apprendere le più recenti metodologie di campionamento e analisi palinologiche sperimentando tecniche di setacciatura e preparazione dei vetrini per la visione di polline, funghi, cisti di dinoflagellati e micro-carboni al microscopio biologico e stereomicroscopio.                                                    

 Evento rivolto solo agli studenti fino al numero massimo di 15 partecipanti. Iscrizioni su SOL
Docenti: Adele Bertini, Gabriele Niccolini, Federica Badino
 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni