MENU

Educazione

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

L'educazione allo sviluppo sostenibile è una chiave fondamentale per costruire un futuro più giusto e consapevole. Attraverso la diffusione di conoscenze, competenze e valori, si mira a promuovere scelte responsabili per un impatto positivo sull'ambiente, l'economia e la società. Ogni cittadino può diventare protagonista del cambiamento, contribuendo attivamente a uno stile di vita in linea con lo sviluppo sostenibile. 

Sul tema Educazione il Green Office collabora con il Teaching and Learning Center 

GREEN SKILLS 

Le competenze green sono competenze fondamentali per chiunque voglia contribuire a un futuro sostenibile. Non si limitano a conoscenze tecniche, ma riguardano soprattutto l'orientamento verso stili di vita responsabili e comportamenti ecologici. Le competenze green possono essere acquisite attraverso percorsi di apprendimento formale, non formale e informale.

Green Comp: quadro europeo di riferimento delle competenze in materia di sostenibilità. Scarica il documento per saperne di più.

LEZIONE ZERO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

"Lezione Zero" è un’attività formativa  destinata a creare solide basi conoscitive per promuovere lo sviluppo di competenze necessarie a rendere studenti e studentesse, professionisti competenti e cittadini attivi, responsabili e capaci di agire per un futuro sostenibile .

L’attività didattica, introdotta in via sperimentale per l’anno accademico 2024/2025, è stata realizzata grazie all’impegno di alcuni docenti dell'Ateneo appartenenti ad aree disciplinari diverse, dato il carattere necessariamente transdisciplinare della tematica. 

Il titolo dell’insegnamento è: Competenze di sostenibilità per lo sviluppo professionale: sviluppo sostenibile e SDG'S nella formazione universitaria – Lezione Zero (Codice B033532), incardinato sul CdLM in Scienze pedagogiche e management della formazione per lo sviluppo sostenibile .

l corso rientra tra gli insegnamenti “a scelta libera”  e, in via sperimentale, nel secondo semestre dell'a.a. 24/25, è prioritariamente rivolto agli studenti delle Lauree Magistrali sui temi della sostenibilità 

Il completamento di tutte le attività consente l'acquisizione di 3 CFU riconoscibili nel rispetto delle modalità stabilite dai singoli Corsi di Laurea oltre al rilascio di una microcredenziale (open badge).

Il corso è erogato su piattaforma Moodle in modalità asincrona ed è strutturato in 6 moduli composti da unità di apprendimento e materiali di approfondimento. Alla fine di ogni modulo è previsto un breve questionario a risposta multipla che è necessario superare per andare al modulo successivo. La seconda parte del corso, per un ulteriore ampliamento, è composta da 5 unità di apprendimento suddivise per aree disciplinari.

Al termine dell'intero percorso, sono previsti un questionario finale di autovalutazione e la consegna di un breve project work.

 

Partecipazione al Gruppo di Lavoro RUS "Educazione"

L'Università di Firenze partecipa con i propri Referenti, Glenda Galeotti e Matteo Galletti, al Gruppo di Lavoro "Educazione", costituito all'interno della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).

Il Gruppo ha come obiettivo la condivisione di buone pratiche pertanto discute, guida e realizza politiche condivise tra università con la consapevolezza dell’importanza di assumere una prospettiva di lifelong e lifewide learning.

Il GdL Educazione si concentra sulle diverse modalità di educazione allo e per lo sviluppo sostenibile,  proponendo approcci e metodi didattici ed educativi efficaci ad assicurare che tutti i componenti della comunità universitaria (studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo) conoscano l’Agenda 2030 e i principi dello sviluppo sostenibile, anche in relazione al proprio campo di studio.

Ultimo aggiornamento

21.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni