MENU

La ricerca per la sostenibilità

L'Università di Firenze partecipa a progetti di ricerca locali, nazionali, europei ed internazionali sui temi dell sviluppo sostenibile che riguardano ad esempio l'uso del suolo, l'agricoltura sostenibile, la salute umana, il tracciamento e la rimozione di inquinanti, la generazione di energia da fonti rinnovabili, il clima e il paleoclima, l 'etica e la bioetica, la psicologia della sostenibilità, la comunicazione e l'engagement e tanti altri.

La sostenibilità è anche al centro della terza missione dell'Ateneo di Firenze: nel trasferimento tecnologico, il conto-terzi, la promozione di società "spin-off" supportate dall'incubatore universitario, i laboratori università/imprese e i cluster tecnologici nazionali  sono attività dove temi come il sequestro o la compensazione della C02, le analisi microbiche, la sicurezza geologica e ambientale, le filiere alimentari, l'economia del mare, i trasporti e l'energia trovano concreta applicazione.

L'Università di Firenze, attraverso un accurato processo di selezione coordinato dal Green Office, partecipa dal 2023 al Frontiers Planet Prize, un'iniziativa della Frontiers Research Foundation e un programma che include premi Frontiers e Pioneer & Partnership Awards per finanziare e accelerare la ricerca scientifica.

Nell'edizione 2025, Giovanni Forzieri del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del nostro Ateneo è stato selezionato tra gli scienziati candidati dalle Università nazionali, in rappresentanza dell'Italia (campioni nazionali 2025).

La ricerca presentata da Giovanni Forzieri: L'eterogeneità degli ecosistemi è fondamentale per limitare i crescenti rischi causati dal clima per le foreste europee

 

Ultimo aggiornamento

02.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni